La cucina penisola è ancora oggi il tipo di cucina utilizzato più frequentemente ed è ideale negli open space in cui si vuole avere una separazione tra l’area di preparazione e quella di pranzo/conversazione.
Con una prima ricerca, sembrerebbe che le cucine con penisola siano tutte molto simili, con una combinazione classica di basi, colonne e pensili squadrati.
In questo articolo invece vedremo dei progetti più innovativi, pensati per l’Open Space e che dunque si integrano meglio con l’ambiente dove sono collocati.
Iniziamo subito
Cucina penisola 1
Il primo progetto è uno dei più scenografici e tra i miei preferiti.
La penisola in se non ha elementi particolari, ma la ricercatezza sta nella cornice, nella modalità con cui l’arredo è stato integrato con l’ambiente.
Il mobile ha lo stecco colore dell’ambiente, con qualche piccola nota diversa.
l’area dei pensili somiglia più ad una vetriva da zona giorno che al classico pensile da cucina, integrato con i contenimenti in vetro inferiori.
Il tutto incornicia una boiserie in legno dalla tonalità rossastra.

Cucina penisola 2
In questo progetto è stato aggiunto un tavolone in legno ad una comosizione lineare.
Anche se non si potrebbe parlare di una vera e propria penisola, il tavolo agganciato può comunque fungere da piano di appoggio aggiuntivo in fase di preparazione. Decisiva in questo caso è la profondità disponibile.

Cucina penisola 3
Toni neutri tendenti all’arancione, con una penisola inusuale, che non fuoriesce nella parte terminale della parete delle basi.
Sicuramente è un’alternativa per gli spazi più ampi, a partire dai 70 mq per l’intero Open-Space.
Da notare di questo progetto anche i giochi di luce previsti lungo le mensole.

Cucina penisola 4
Ci sono modi meno usuali di creare la penisola, ad esempio si può far continuare una cucina lineare oltre una parete di separazione per ottenere l’effetto che vediamo in questa foto.
La cucina diventa parte integrante dell’architettura e con i giusti materiali contribuisce al completamento dello schema colori della residenza.

Cucina penisola 5
La cucina con penisola non deve essere necessariamente chiusa nel collegamento con la parete.
Soprattutto quando si vuole prevedere anche un piano snack comodo, può essere una buona idea per unire la cucina alla parete con un bel piano in legno.
In questo caso l’elettrodomestico da incasso è stato previsto all’interno di un pensile lungo rivestito in resina cementizia nera.
La geometria della boiserie viene richiamata dalla struttura a doghe dell’isola.

Cucina penisola 6
In questo progetto vediamo una variante della cucina proposta nel progetto 5. La differenza principale sta
- nello schema colori del progetto. Qui abbiamo una scala di grigi, ottenuta con un mix materico di metallo, legno e pietra
- nell’aggiunta di un elemento scorrevole sul retro della base, che potrebbe fungere da contenimento per un servizio di bicchieri risparmiando spazio nella credenza

Spero di averti dato qualche spunto per aiutarti a scegliere la tua cucina in questo articolo. Se ti è piaciuta una delle soluzioni descritte contattaci utilizzando il form qui in basso, potresti vedere come sarebbe nel tuo spazio entro 48 ore.
Alla prossima,
Alessandro Piccolo